Le assistenti sociali svolgono le seguenti attività:
- Anamnesi sociale di tutti i pazienti che vengono ricoverati e conseguente inserimento di una sintesi nella cartella clinica;
- Consulenze inerenti a problematiche sociali dei pazienti in regime di ricovero e non;
- Gestione dei casi che presentano situazioni sociali e/o familiari disagiate;
- Gestione delle dimissioni protette per i casi che lo necessitano attraverso un lavoro di rete con i servizi sociali e sanitari e con le risorse presenti sul territorio (ASL, Comune, Privato sociale, etc);
- Gestione di pratiche e commissioni di vario genere di utilità quotidiana per i pazienti ricoverati in RSA e Riabilitazione Territoriale;
- Counseling e sostegno per pazienti e familiari che si trovano in difficoltà nella gestione della malattia sia sotto l’aspetto emotivo che il cambiamento di condizione comporta;
- Consulenza per affrontare le problematiche che potrebbero presentarsi al rientro a domicilio di una persona non autosufficiente, orientamento tra le risorse del territorio, valutazione delle possibili soluzioni abitative ed assistenziali post ricovero;
- Collaborazione con l’uffici anagrafe comunali per il rilascio/rinnovo carte d’identità e autentiche varie;
- Disbrigo delle pratiche amministrative per garantire il diritto al voto delle persone ricoverate in luogo di cura nelle giornate elettorali;
- Collaborazione con le varie figure professionali che operano all’interno della struttura socio sanitaria.
Organizzazione
Le assistenti sono disponibili con i seguenti orari:
da Lunedì a Venerdì: 9:00 / 13:00
Martedì, Mercoledì, Giovedì: 14:00 / 17:00
Sabato: 9:00 / 11:00